
sabato 28 febbraio 2009
I Love Shopping - I postumi

mercoledì 25 febbraio 2009
Spot
Un'assenza lunghetta, la mia.
lunedì 16 febbraio 2009
Shopping Cures Depression
Resoconto del weekend:
- Venerdì shopping
- sabato shopping+cena cn il mio amore
- domenica shopping+joia.
Il mio san valentino è stato meraviglioso, lo devo ammettere. Ho trascorso tutto il giorno con lui a fare acquisti e la sera cena\spettacolo con Neja che cantava in sottofondo.
Inoltre, il mio amore mi aveva detto che il mio regalo per san valentino sarebbe stato il provvedere all'hotel di bucarest per il ponte di pasqua invece, oltre a quello, a mezzanotte mi ha fatto trovare una felpa Adidas Originals che nei giorni precedenti avevamo visto insieme e ,tra un acquisto e l'altro, da h&m mi ha comprato un portaoggetti Hello Kitty in cui ho già scrupolosamente riposto i miei trucchi.
I'm Lovin'it *_*
Vi ho già detto che questo è stato un weekend all'insegna dell'amore e dello shopping e ora v mostro i miei acqusti ZARESCHI. Acquisti che, per la maggior parte, mi proiettano già verso la nuova stagione.
- Abito Colo Cipria, Zara winter collection
- Top In pizzo Nero, Zara winter collection
- Abito Bianco con Margherite color Pesca, Zara NEW collection
- Abito in raso con fiori, Zara Winter Collection
- Sciarpa glicine , H&M Kids New collection
- Orecchini by il mio negozio di fiducia.
Che dite, posso ritenermi soddisfatta?
Io non smetterei mai di comprare...
venerdì 13 febbraio 2009
Sindrome da Shopping Compulsivo
vetrina di un negozio e pietrificarsi a guardarla ed essere sopraggiunti da una
voglia irrefrenabile di prendere la carta bancomat, entrare e
prosciugarla?
"disturbo" SINDROME DA SHOPPING COMPULSIVO.
"Lo shopping compulsivo (o acquisto compulsivo) è un tipo di disturbo
ossessivo-compulsivo. I soggetti che presentano questo disturbo, soprattutto
donne di giovane età, se inizialmente comprano per il piacere che si ricava da
un nuovo acquisto, in seguito riportano uno stato di tensione crescente, ed il
desiderio di comprare diventa un impulso irrefrenabile. In seguito all’acquisto
compulsivo di oggetti d'ogni tipo, che il più delle volte vengono messi da parte
o regalati oppure buttati via, si riscontrano molto spesso sentimenti di colpa e
vergogna. È stata in particolare la studiosa statunitense S.L. McElroy ad
occuparsi di questo fenomeno, proponendo i seguenti criteri diagnostici per
distinguere le persone che praticano lo shopping come una normale attività, da
quelle per cui esso assume caratteristiche patologiche: La preoccupazione,
l’impulso o il comportamento del comprare non adattivi esperiti come
irresistibili, intrusivi o insensati; comprare frequentemente al di sopra delle
proprie possibilità oggetti inutili (o di cui non si ha bisogno), per un periodo
di tempo più lungo di quello stabilito. La preoccupazione, l’impulso o l’atto
del comprare causano stress marcato, fanno consumare tempo, interferiscono
significativamente con il funzionamento sociale e lavorativo o determinano
problemi finanziari (indebitamento o bancarotta). Il comprare in maniera
eccessiva non si presenta esclusivamente durante i periodi di mania o ipomania. "
Molte volte, è vero, lo ammetto, porto a casa oggetti che non userò, vestiti
che guardandoli bene non corrispondono ai miei gusti. All'attimo dopo la presa
di coscienza sussegue sempre la stessa domanda: Perchè l'ho comprato?
Il tutto si riduce in quella che io chiamo "Bontà d'acquisto" e cioè
l'acquistare l'oggetto che tra quelli presenti nel negozio mi piace di più ma
che,avulso da quel contesto , magari in un altro negozio davvero pieno zeppo di cose belle,non avrebbe catturato neanche il bencheminimo sguardo.
Insomma, una sorta di contentino, ecco.
Ci sono dei giorni, però, in cui magari l'oggetto che cattura la
nostra attenzione è esattamente ciò che vogliamo in quel momento e allora
l'acquisto diventa indispensabile. Per poter tornare a casa con una nuova borsa da presentare alle altre, scegliere il suo posto nell'armadio, provarla e riprovarla davanti allo specchio e, infine, indossarla 1, 10, 100 mila volte.
Eccovi la dimostrazione che non sempre lo shopping compulsivo
genera effetti negativi:

Si chiama "So cool" by Victor & Rolf ed io la adoro ogni giorno di più.
venerdì 6 febbraio 2009
One of my Passions: Vintage Sunglasses

Comunque, partendo da sinistra verso destra vi illustro i miei gioielli :
1. Vogue ( più che altro li uso per sciare)
2. H&M pe 08
3. Occhiali di nessuno, accuratamente presi in "prestito" da un ragazzo l'esate scorsa
4. Zara pe 07, acquistati a torremolinos
5.Mediolanum acquistati a Milanoin un mercatino
6.Laura Biagiotti in un negozio vintage di Napoli
7.Ray Ban Wyfarer di mio padre quand'era un giovanotto (quindi tanto tanto tempo fa..)
8.Christian Dior (i miei preferiti, acquistati in un'ottica antica di Roma)
9.H&M pe 08
10.Missoni (acquistati nello stesso negozio dei Laura Biagiotti)
11.by Mercatino dell'usato
12.idem
13.idem
14.idem
15.idem
Per me, insomma, ogni scusa è buona per iniziare una collezione. Questa qui è partita dai Dior (8) e chissà quando e con cosa finirà.
Notte a tutti.
cocomademoiselle